Legge di Liberazione
Data apertura
20 agosto 2024
Scadenza
17 maggio 2025
Sostenitori
2.475
Quorum
50.000
Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.
Descrizione
La ratio legis è quella di un ripristino delle Leggi superiori e delle fondamentali libertà individuali e diritti acquisiti ed inviolabili come la salute, la libertà di movimento e di libera espressione, la libera scelta terapeutica, l’istruzione, la coltivazione della propria terra e l’utilizzo di spazi pubblici che restino tali e non svenduti a privati ecc… Inoltre sancisce il ripristino dei Diritti costituzionali come le iniziative di I. P. senza quorum, in nome del popolo italiano, propenso a ripristinare un sistema di decisioni democratiche da parte del popolo che ora è allo stremo, oltremodo vessato e depauperato ed ammalato per decisioni impopolari calate a pioggia da governi sovranazionali senza giurisdizione e governi italiani illegittimi. La presente proposta di legge in caso di integrale accettazione da parte del Parlamento è dunque da considerarsi come un tentativo di ripristino della pace sociale e di una possibile mediazione tra le istituzioni e milioni di cittadini immensamente danneggiati da questo governo e da provvedimenti anticostituzionali 2020-2024. Nel caso di Approvazione gli eventuali fondi per la copertura di questo progetto vengano stornati ed eventualmente integrati dal capitolo di spesa del Recovery Fund e del PNRR. Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge si provvederà attraverso l’istituzione di un apposito fondo presso il Ministero dell’economia e delle finanze.