Salario minimo subito
Data apertura
1 agosto 2024
Scadenza
17 dicembre 2024
Sostenitori
70.336
Quorum
50.000
Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.
Descrizione
3 milioni e mezzo di persone in Italia lavorano con un minimo contrattuale inferiore a 9 euro lordi all’ora. In tutti i paesi dove esiste il salario minimo legale ha avuto un ruolo cruciale nel difendere i salari dall’inflazione. Ha avuto anche l’effetto di ridurre il gap di genere, per colpa del quale le donne ricevono salari più bassi rispetto agli uomini. L’assenza di un salario minimo non solo espone i lavoratori a salari ingiustamente bassi ma contribuisce anche a un fenomeno di “contrattazione malata”, dove le condizioni di lavoro e i salari vengono negoziati in modo inefficace e spesso a svantaggio dei lavoratori stessi. Di conseguenza, la disparità salariale persiste e si aggrava, rendendo urgente un intervento legislativo. Per questo un’ampia coalizione di partiti di opposizione (Alleanza Verdi e Sinistra, MoviMento 5 Stelle, Partito Democratico) propone un modello di salario minimo che non vada a danneggiare l’importanza della contrattazione collettiva sana: un sistema misto, cioè, che impone che ai lavoratori e alle lavoratrici di ciascun settore sia riconosciuto il trattamento economico complessivo previsto dal contratto collettivo firmato dalle associazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative, ma che richiede anche che in ogni caso il trattamento economico minimo non possa essere inferiore ai 9 euro all’ora.