NIENTE SOGLIE DI ACCESSO PER LISTE AUTONOME E COALIZIONI
Data apertura
25 luglio 2024
Scadenza
29 settembre 2024
Sostenitori
10.584
Quorum
500.000
Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.
Descrizione
Le soglie di sbarramento in realtà aumentano la frammentazione del Parlamento riducendo il pluralismo. Per ottenere maggior potere, nascono piccole formazioni che entrano in coalizione con i grandi partiti per ottenere seggi sicuri nei collegi uninominali, pur in assenza sostanziale di consenso. Attualmente concorrono alla ripartizione dei seggi nel plurinominale solo le liste che superano a livello nazionale il 3%, o il 10% per le coalizioni a condizione che almeno una delle liste coalizzate abbia superato il 3%. Le liste che prendono meno dell’1% non concorrono al superamento della soglia di coalizione. Se una lista coalizzata prende più dell’1%, ma meno del 3% allora i voti presi da questa lista sono ripartiti tra le altre liste della coalizione. Ad esempio: Immaginate una coalizione che chiamiamo Z; Z è composta da A, B, C, e D. A prende il 10%; B prende il 2%; C prende il 2,5%; D prende lo 0,9%. La coalizione Z quindi totalizza il 14,5% perché D avendo preso meno dell’1% non partecipa a determinare la quota di coalizione. I seggi andranno solo ad A perché è l’unica lista ad aver superato il 3%. Quindi, A avrà il 14,5% dei seggi pur avendo preso solo il 10% con il risultato che il voto di molti elettori è riversato su una lista che non hanno votato. Cosicché questa legge altera sistematicamente la volontà dell'elettore che non solo non sa chi concorre a eleggere, ma non sa nemmeno a quale partito effettivamente vada il suo voto.