ENERGIA IN RACCOLTA FIRME Referendum abrogativo

Volete Voi che sia abrogato il decreto Legislativo 16 Marzo 1999 n. 79 ( attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni limitatamente alla seguente parte: articolo 3 comma 11, limitatamente alle parole “ l’autorità per l’energia elettrica e il gas provvede al conseguente adeguamento del corrispettivo di cui al comma 10”

Sostieni

Data apertura

18 giugno 2025

Scadenza

18 settembre 2025

Sostenitori

280

Quorum

500.000

Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.

Descrizione

Con il quesito referendario si chiede che gli “oneri generali di sistema” siano esclusi dalla bolletta dei consumatori. Nel corso di tutti questi anni i consumatori per questi oneri, hanno versato piu’ di 167 miliardi di € oltre ad IVA. Pronunciamenti del Consiglio di Stato, della Corte di Cassazione, della Corte dei conti, dell’Unione Europea, del Parlamento hanno invece chiaramente confermato che tali oneri, che mediamente incrementano del 25% la spesa per l’acquisto dell’energia elettrica, non possano essere inseriti tra i costi effettivi del servizio elettrico prestato ai consumatori. Tali oneri quindi, a tutela del tenore di vita dell’intero quadro sociale del Paese e  dei posti di lavoro, dovranno essere raccolti al di fuori della bolletta cessando di pesare direttamente su famiglie e imprese. Non si chiede l’abrogazione degli impegni di spesa ma si chiede lo spostamento della loro riscossione dal consumatore al contribuente, sottoponendo la gestione dei ricavi alla Legge finarziaria dello Stato . Rispondendo “sì” al quesito referendario il cittadino esprime la propria volontà a che gli oneri generali di sistema siano posti in capo al “contribuente” perché sul “consumatore”, come  previsto dalle leggi  del Parlamento e dell’Unione Europea, deve pesare unicamente l’obbligo di remunerazione dei costi effettivi che comprendono la produzione, il trasporto e distribuzione dell’energia elettrica.

Timeline sostenitori