Legge di Iniziativa Popolare Costituzionale: Disposizioni sulla indizione di un referendum di indirizzo per la richiesta ai cittadini italiani di manifestare la volontà di uscire dall’Unione Europea.
Data apertura
13 maggio 2025
Scadenza
13 novembre 2025
Sostenitori
750
Quorum
50.000
Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.
Descrizione
Con la Legge Cost. 03/04/1989, n. 2, è stata di fatto introdotta in Italia la possibilità di indire referendum consultivi su questioni di rilevanza nazionale al fine di consentire alla cittadinanza di esprimere il proprio parere su determinate tematiche. In occasione del referendum promosso a mezzo della legge sopra indicata la popolazione fu chiamata a pronunciarsi sull'opportunità di partecipare alla creazione dell’Unione Europea e di manifestare la volontà di avere una Costituzione sovranazionale condivisa. Pertanto, si ritiene che i cittadini italiani debbano avere il diritto di poter esprimere la propria opinione attraverso un referendum nazionale di indirizzo, in particolare sulla questione europea, proprio in considerazione del fatto che detta possibilità è data al Parlamento a mezzo di una autoconcessione realizzata con una Legge Costituzionale creata ad hoc. In caso contrario, infatti, si verificherebbe una vera e propria discrasia nel sistema che non consentirebbe alla popolazione di esprimersi in maniera referendaria su questioni rispetto alle quali invece il Parlamento può indire un referendum.