DIRITTO IN RACCOLTA FIRME Referendum abrogativo

ABOLIZIONE DELLA POLIZIA LOCALE (5 di 5): possibilità di assegnare personale pubblico in disponibilità anche alle Pubbliche Amministrazioni disciplinate da propri ordinamenti, indicate all’art. 3 D.Lgs. 165/2001

Sostieni

Data apertura

11 aprile 2025

Scadenza

11 luglio 2025

Sostenitori

3.014

Quorum

500.000

Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.

Descrizione

L’attuale forma di Polizia Locale in Italia è una polizia depotenziata e priva degli strumenti professionali necessari (ad esempio non ha accesso alle banche dati di polizia del Ministero dell’Interno, tanto da non poter sapere se la persona davanti è un comune cittadino o un pericoloso ricercato; deve pagare per accedere a tante altre banche dati pubbliche). È divisa tra centinaia di autonomi Enti Locali, generando duplicazioni di strutture e di spese pubbliche. È legata alla Politica locale. Tutti questi Corpi e Servizi di Polizia Locale si sommano alle Amministrazioni di polizia già esistenti: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Guardia Costiera. Bisogna creare soluzioni più efficienti e razionalizzare le Forze di Polizia, eliminando questa forma di Polizia Locale ormai anacronistica. Questo singolo quesito mira a dare anche alle Forze di Polizia statali, qualora il referendum abbia esito favorevole, la possibilità di assorbire il personale in esubero appartenente alla eventualmente abolita Polizia Locale, secondo le modalità previste dall’art. 34 bis D.Lgs. 165/2001. RICORDATI PERO' DI SOSTENERE E FIRMARE ANCHE GLI ALTRI 4!