ABOLIZIONE DELLA POLIZIA LOCALE (4 di 5): eliminazione della funzione di polizia stradale in capo alla Polizia Locale
Data apertura
11 aprile 2025
Scadenza
10 luglio 2025
Sostenitori
2.963
Quorum
500.000
Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.
Descrizione
L’attuale forma di Polizia Locale in Italia è una polizia depotenziata e priva degli strumenti professionali necessari (ad esempio non ha accesso alle banche dati di polizia del Ministero dell’Interno, tanto da non poter sapere se la persona davanti è un comune cittadino o un pericoloso ricercato; deve pagare per accedere a tante altre banche dati pubbliche). È divisa tra centinaia di autonomi Enti Locali, generando duplicazioni di strutture e di spese pubbliche. È legata alla Politica locale. Tutti questi Corpi e Servizi di Polizia Locale si sommano alle Amministrazioni di polizia già esistenti: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Guardia Costiera. Bisogna creare soluzioni più efficienti e razionalizzare le Forze di Polizia, eliminando questa forma di Polizia Locale ormai anacronistica. Questo singolo quesito vuole abrogare una parte dell’articolo di legge citato, nel Codice della Strada, che riconosce alla Polizia Locale, quale Polizia Municipale/Vigili Urbani e quale Polizia Provinciale/Metropolitana, la titolarità dei servizi di polizia stradale (ossia far rispettare le norme del Codice della Strada, “multare” i trasgressori e similari). È un altro passo per la cancellazione dell’attuale forma di Polizia Locale, che altrimenti continuerebbe, almeno in parte, ad esistere. RICORDATI PERO' DI SOSTENERE E FIRMARE ANCHE GLI ALTRI 4!
Timeline sostenitori
Iniziative correlate
Altre iniziative della categoria "DIRITTO" con raccolta firme attiva che potrebbero interessarti:
- PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE «Modifiche agli articoli 32, 75 e 135 della Costituzione e alla legge costituzionale 25 maggio 1970, n. 352» (G.U., serie generale, n.111 del 13/05/2023)
- Norme in materia di tutela del diritto dei minori alla bigenitorialità
- Modifiche delle norme del processo tributario (Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modifiche ed integrazioni), in materia di controversie relative ai contributi di bonifica, al fine di consentire un’efficace difesa dei cittadini consorziati (art. 24 della Costituzione).
Quesito
Volete che sia abrogato il Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285, "Nuovo codice della strada", limitatamente all'articolo 12, "Espletamento dei servizi di polizia stradale", comma 1 lettera d-bis), recante le parole "ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell'ambito del territorio di competenza;", e lettera e), recante le parole "ai Corpi e ai servizi di polizia municipale, nell'ambito del territorio di competenza;"?