DIRITTO IN RACCOLTA FIRME Legge di iniziativa popolare

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE «Modifiche agli articoli 32, 75 e 135 della Costituzione e alla legge costituzionale 25 maggio 1970, n. 352» (G.U., serie generale, n.111 del 13/05/2023)

Raccolta terminata

Data apertura

1 gennaio 2025

Scadenza

1 luglio 2025

Sostenitori

1.134

Quorum

50.000

Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.

Descrizione

Le modifiche proposte: Art. 32 Costituzione – le modifiche sono finalizzate ad evitare nuove future strumentalizzazioni del concetto di salute, a rendere effettivi i principi dell’inviolabilità del corpo e del rispetto della dignità dell’essere umano, assicurando il rispetto della salute dell’individuo, in senso materiale e spirituale, e con esso della civiltà e della democrazia. Art.75 Costituzione e Legge cost.n.352/1970 – le modifiche intendono rendere realmente accessibile ai cittadini lo strumento referendario. Sono eliminati gli ostacoli che impediscono ai cittadini di potersi esprimere ed effettuare un vaglio critico sull’operato dei propri rappresentanti politici, anche su tematiche inerenti ai rapporti internazionali. Le firme necessarie per presentare la proposta referendaria sono ridotte da 500mila a 50mila; è stato tolto il quorum costitutivo ai fini della validità del voto, in modo da responsabilizzare i cittadini ed indurli a recarsi alle urne per fare la propria scelta; è stato eliminato il divieto di referendum per le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali; sono state snellite le attività di controllo delle firme raccolte e di certificazione; sono stati ridotti i tempi occorrenti per arrivare al voto. Art.135 Costituzione– è effidato ai cittadini il potere di eleggere i giudici della Corte Costituzionale tra magistrati,avvocati e docenti univ. per garantire l'indipendenza della Corte dalla politica. Mandato più breve ma rinnovabile.