«Legge Lorini-Papa: Concessione della Laurea alla Memoria come Atto di Umanità e Riconoscimento»
Data apertura
30 ottobre 2024
Scadenza
30 aprile 2025
Sostenitori
6.732
Quorum
50.000
Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.
Descrizione
La Legge Lorini-Papa disciplina la concessione della Laurea alla memoria agli studenti universitari italiani deceduti prima del completamento del proprio percorso accademico. La normativa prevede che la laurea postuma possa essere conferita agli studenti che abbiano completato almeno il 50% dei crediti previsti dal piano di studi del corso di laurea; in casi eccezionali, è possibile richiedere una deroga. La legge stabilisce una procedura dettagliata, in base alla quale i familiari stretti dello studente devono inoltrare una domanda al rettore dell’università presso cui il defunto era iscritto, corredata da certificato di morte, iscrizione, piano di studi, e attestazioni riguardanti esami superati e crediti acquisiti. La valutazione della richiesta è affidata al consiglio di dipartimento o al consiglio del corso di studi, il quale, esaminata la documentazione entro 90 giorni dalla ricezione, delibera la concessione del diploma di Laurea alla memoria con maggioranza semplice. Se approvata, la laurea viene conferita durante una cerimonia ufficiale organizzata dall’università, in cui familiari, amici e docenti possono commemorare lo studente scomparso. L’università provvede agli adempimenti necessari attraverso le proprie risorse, senza ulteriori oneri per la finanza pubblica.