IL NUCLEARE NEL MIX ELETTRICO NAZIONALE ORA
Data apertura
23 ottobre 2024
Scadenza
13 gennaio 2025
Sostenitori
72.840
Quorum
50.000
Nota bene: le firme visualizzate qui si riferiscono esclusivamente a quelle raccolte online; il quorum finale si raggiunge sommando queste a quelle tradizionali. Qui sono aggiornate una volta al giorno.
Descrizione
Si propone un rapido riassetto normativo che consenta in Italia la costruzione e l'esercizio di centrali nucleari, così che il futuro mix di generazione elettrica persegua gli obiettivi di neutralità climatica beneficiando delle caratteristiche di continuità di servizio, bassissimo livello di emissioni nel ciclo di vita, modestissimo consumo di suolo e ridotto impiego di materiali dell'energia elettronucleare, risultando perciò più sostenibile e meno costoso di una soluzione che utilizzi solo fonti rinnovabili. Si propone perciò l'autorizzazione di centrali nucleari della più avanzata tecnologia commercialmente disponibile, cioè la terza generazione a fissione, che presenta le più basse emissioni di CO2 e i più elevati standard di sicurezza tra tutte le tecnologie elettriche, e in futuro di quelle attualmente in fase di sviluppo, quando ne sarà assicurata la disponibilità commerciale. Si propone inoltre che venga costituita un'Autorità indipendente di sicurezza nucleare; che vengano definiti i parametri di idoneità dei siti; che si individuino i benefici diretti a cittadini e imprese nel territorio circostante il sito; che siano riconosciute in Italia le approvazioni tecniche già concesse nei Paesi Ocse e approvate dai regolatori europei; che si individuino strumenti a supporto degli investimenti, inclusa la remunerazione dell'energia generata con contratti alle differenze a due vie; che venga rapidamente avviata una campagna di informazione pubblica sull'energia nucleare.